Il Coronavirus sta mettendo tutti noi a dura prova, chi con l’intrattenimento, chi con l’informazione, chi nelle strutture ospedaliere, chi semplicemente restando a casa, siamo tutti chiamati a dare un contributo. Noi abbiamo deciso di fare la nostra parte elaborando dati pubblici, provenienti da fonti non sollecitate del web come Twitter.
In molti conosceranno le infografiche sulla situazione sanitaria della pandemia che stiamo vivendo; in tal senso due esempi molto utili sono Lab24 e di Gedi Digital. Perciò anche noi abbiamo costruito una pagina, costantemente aggiornata, con i dati che KPI6 elabora quotidianamente in chiave Digital Consumer Intelligence. In KPI6 siamo già abituati a trasformare i dati non sollecitati provenienti dalle sorgenti digitali per estrarre informazioni utili per capire un fenomeno e i comportamenti degli utenti nel mondo reale, offline. Nell’attuale contesto di libertà limitata a causa del Coronavirus le nostre ricerche assumono ancor di più un carattere on-life ossia uno continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale e interattiva.
Con l’obiettivo di essere di supporto nella comprensione della crisi e condividere le nostre elaborazioni con gli operatori dell’informazione, e chi si occupa di ricerca o chi semplicemente desidera avere un quadro chiaro e aggiornato sulle conseguenze del Coronavirus, abbiamo creato una pagina che riassume, giorno per giorno, i fatti più importanti, monitora gli account delle testate più attive e le attività dei politici italiani. Come comunicano le istituzioni? Quale è la percezione del rischio e delle paure più impellenti? Come variano le emozioni degli utenti con il passare dei giorni trascorsi in casa?