È stato un anno difficile per lo sport che forse più di tutti aggrega grandi folle di persone, in Italia come in tutto il mondo. Un anno segnato anche da tanti record come la scarpa d’oro di Immobile, l’ennesimo trionfo iridato di Hamilton che lo fa diventare il più vincente di sempre. Un anno che ha visto l’addio anche di alcune tra le figure più importanti dello sport italiano e internazionale come Maradona, Paolo Rossi e Kobe Byant.
L’interesse degli utenti nel ricercare l’argomento Serie A su Google evidenzia i momenti di silenzio dai campi, ma emergono tanti spunti interessanti in altri momenti dell’anno in cui si è giocato e come. La Juventus risulta la protagonista durante tutto l’anno, i picchi di ricerche corrispondono quasi tutti a eventi che vedono come protagonista proprio la vecchia signora.
Per questo resoconto di fine anno non ci siamo limitati ad analizzare solo i picchi delle ricerche su Google della serie A. Abbiamo anche raccolto e interpretato tutte le conversazioni rivolte a Immobile, mostrato le espressioni contenute nei messaggi di cordoglio per la scomparsa di Maradona e lo stream delle emozioni dove è emerso l’avvicendarsi di tristezza e rabbia.
Queste e tante altre nostre analisi nel report completo.
Un’altra analisi molto interessante che abbiamo portato in TV su SKY sport è una particolare classifica di ammirazione dei calciatori della Serie A. Abbiamo preso in considerazione i 10 calciatori più seguiti della Serie A. Su questi 10 abbiamo elaborato un indice di ammirazione, dove la percentuale indica la porzione di ammirazione sul totale dei post rivolti a questi protagonisti.
Lukaku, Ribery e Dybala risultano in cima alla nostra classifica con oltre il 40% delle manifestazioni di ammirazione, per uniformità e coerenza degli appassionati nei confronti di questi atleti indipendentemente dalla maglia che portano. Altri campioni come Ibrahimovic e Cristiano Ronaldo risultano in fondo alla nostra top ten, tanto ingaggianti e popolari quanto al tempo stesso, divisivi.